From 3e15efe917b2a481473568ad95a386def55d34af Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Lukas Fleischer Date: Thu, 24 Feb 2011 11:36:50 +0000 Subject: Convert documentation to AsciiDoc, delete translations. --- doc/manual_it.html | 1587 ---------------------------------------------------- 1 file changed, 1587 deletions(-) delete mode 100644 doc/manual_it.html (limited to 'doc/manual_it.html') diff --git a/doc/manual_it.html b/doc/manual_it.html deleted file mode 100644 index 11f7f80..0000000 --- a/doc/manual_it.html +++ /dev/null @@ -1,1587 +0,0 @@ - - - - - -Documentazione di <code>calcurse</code> - - - - - -
- -

-calcurse - un organizer testuale

- -
-

Abstract

Questo manuale descrive le funzionalità -di calcurse, e il suo utilizzo. Innanzitutto vengono -descritti la procedura di installazione a partire dai sorgenti e le -opzioni della linea di comando; successivamente viene presentata -l'interfaccia utente e tutte le opzioni di configurazione che -modificano il comportamento di calcurse. Infine viene -descritta la procedura per la segnalazione dei bachi e come -partecipare allo sviluppo di calcurse. -
- - - -

1. Introduzione

-

- Calcurse è un programma testuale per la gestione - dell'agenda. Permette la gestione degli eventi, degli appuntamenti - e dei compiti quotidiani: un sistema configurabile di avvisi ricorda - all'utente l'avvicinarsi delle scadenze; l'interfaccia testuale può - essere personalizzata secondo le necessità dell'utente. Tutti i - comandi sono documentati da un sistema d'aiuto in linea. -

- -

2. Panoramica

-

2.1 Storia dello sviluppo

-

- Ho cominciato a pensare a questo progetto mentre stavo finendo il - mio dottorato in astrofisica... Stava diventando piuttosto difficile - organizzare la mia vita per cui avevo veramente necessità di un - valido strumento per aiutarmi in questo compito difficile ;) -

-

- Personalmente apprezzo i programmi con interfaccia utente testuale - perché sono semplici, veloci, portabili ed efficienti perciò ho - pensato di realizzare un semplice calendario testuale. - - Inoltre volevo imparare il linguaggio C che avevo usato - solo durante i miei studi secondari; perciò ho pensato che questo - sarebbe stato un buon progetto per organizzarmi e per imparare - qualche nozione di C! -

-

- Sfortunatamente ho finito il mio dottorato prima di aver - terminato calcurse; in ogni modo ho continuato a - lavorarci sperando che potesse risultare utile anche ad altre - persone. Perciò eccolo qua.... - -

-

- Perché il nome 'calcurse'? Perché è semplicemente l'unione di - 'CALendar' e 'nCURSEs', dal nome delle librerie usate per realizzare - l'interfaccia utente. -

- -

2.2 Principali -caratteristiche

-

- Calcurse è multi-piattaforma e vuole essere leggero, - veloce e affidabile; deve essere usato all'interno della console o - in un terminale, localmente o su un computer remoto mediante una - connessione di tipo ssh. -

-

- Calcurse può essere usato in due diversi modi, - interattivo e non-interattivo. Nel primo modo permette all'utente di - controllare la propria agenda praticamente ovunque grazie - all'interfaccia testuale. - Il secondo modo permette di aggiungere appuntamenti semplicemente - usando appropriati argomenti alla linea di comando all'interno di un - compito di cron o di uno script di avvio della shell. -

-

- Inoltre calcurse è stato realizzato pensando all'utente - finale perciò cerca di essere quanto più semplice possibile. Questo - comporta un completo aiuto in linea oltre ad una barra di stato in - cui sono elencate tutte le azioni disponibili. - Anche l'interfaccia utente è configurabile permettendo di poter - scegliere fra diverse combinazioni di colori e layout. -Key bindings are also configurable, to fit everyone's needs. - Infine un sistema configurabile di allarmi ricorda all'utente - l'avvicinarsi degli appuntamenti. -The reminders are sent even if the user's interface -is not running, as calcurse is able to run in background. -

- -

3. Installazione

-

3.1 Requisiti

-

3.1.1 Librerie ncurses

-

- Calcurse richiede esclusivamente un - compilatore C quale cc - oppure gcc nonché le librerie ncurses. - È piuttosto difficile non avere le - librerie ncurses già correttamente installate sul - proprio computer ma nel caso è possibile trovarle all'indirizzo: -

http://ftp.gnu.org/pub/gnu/ncurses/
-

- -
-

Note: - It is also possible to link calcurse against the - ncursesw library (ncurses with support for unicode). - However, UTF-8 is not yet supported by calcurse.

-
- -

3.1.2 Librerie gettext

-

- Calcurse ha il supporto per la localizzazione - (i18n da qui in avanti) attraverso - l'utilità gettext perciò può usare messaggi in molte - lingue se compilato con il relativo supporto - (detto NLS). - -

-

- Comunque NLS è opzionale e se non lo si - desiderasse è possibile disabilitarlo dando - l'opzione --disable-nls a configure (vedi - la sezione Procedura - d'installazione). - - Per verificare che le utilità gettext sono installate - sul vostro computer cercate il file di header libintl.h - ad esempio: -

-
locate libintl.h
-

- Nel caso non troviate il file potete ottenere i sorgenti - di gettext al seguente indirizzo: -

-
http://ftp.gnu.org/pub/gnu/gettext/
-

-

Nota: - - Se anche si fosse trovato il file libintl.h - potrebbe essere necessario specificarne la posizione durante - la procedura d'installazione - usando l'opzione --with-libintl-prefix - con configure. - - Questo perché configure potrebbe non essere in - grado di localizzarlo se fosse stato installato in una - posizione inusuale. -

- -

3.2 Procedura d'installazione

-

- Innanzitutto è necessario scompattare l'archivio contenente i - sorgenti: -

-
tar zxvf calcurse-2.8.tar.gz
-

- Una volta verificati i requisiti e scompattato l'archivio la - procedura d'installazione è piuttosto semplice visto che segue i tre - passi standard: -

    -
  1. ./configure
  2. -
  3. make
  4. -
  5. make install (potrebbero essere necessari i - diritti di root)
  6. -
-

-

- Usate ./configure --help per l'elenco delle opzioni - possibili. -

- -

4. Elementi di base di calcurse

-

4.1 Avvio

-

4.1.1 Argomenti della linea di comando

-

- Calcurse accetta le seguenti opzioni della linea di - comando (sia nel formato breve che in quello lungo): -

-

- -

-
-a, --appointment
-
- Mostra gli appuntamenti e gli eventi per il giorno corrente e - poi esce. -

Nota: il calendario - dal quale leggere gli appuntamenti può essere specificato con - l'opzione '-c'. -

-
-
-c <file>, --calendar <file>
-
- Indica il file calendario da usare. - - Il calendario predefinito è ~/.calcurse/apts (vedi - la sezione calcurse - files). -
-
-d <data|num>, --day <data|num>
-
- Mostra gli appuntamenti per la data indicata o per il numero - indicato per i giorni futuri a seconda del formato - dell'argomento. Sono possibili due formati: - -
    -
  • una data (possible formats described below).
  • -
  • un numero 'n'.
  • -
- Nel primo caso viene mostrata la lista degli appuntamenti per la - data indicata; nel secondo caso viene mostrata la lista per gli - 'n' giorni futuri. - Ad esempio digitando calcurse -d 3 verrà mostrata - la lista degli appuntamenti di oggi, domani e dopodomani. - -
- Possible formats for specifying the date are defined inside the - general configuration menu (see - General options), using the - input_datefmt variable. -
- -

Nota: così come con - l'argomento '-a' il calendario dal quale leggere gli - appuntamenti può essere specificato con l'argomento '-c'.

-
- -
-D <dir>, --directory <dir>
-
-
- Specify the data directory to use. This option is - incompatible with -c. If not specified, the - default directory is '~/.calcurse/'. -
-
- -
-h, --help
-
- Stampa la versione breve del testo che descrive le opzioni della - riga di comando ed esce.
- -
-i <file>, --import <file>
-
-
- Import the icalendar data contained in file. -
-
- -
-n, --next
-
- Stampa il prossimo appuntamento nelle successive 24 ore ed esce. - Il tempo stampato indica le ore e i minuti mancanti - all'appuntamento. - -

Nota: il calendario - dal quale leggere gli appuntamenti può essere specificato con - l'opzione '-c'.

-
- -
-N, --note
-
-
- When used with the '-a' or '-t' flag, also print note content - if one is associated with the displayed item. -
-
- -
-r[num], --range[=num]
-
-
- Print events and appointments for the num number of - days and exit. If no num is given, a range of 1 day - is considered. -
-
-
-s[date], --startday[=date]
-
-
- Print events and appointments from date and exit. - If no date is given, the current day is considered. -
-
-
-S<regex>, --search=<regex>
-
-
- When used with the '-a', '-d', '-r', '-s', or '-t' flag, - print only the items having a description that matches the given - regular expression. -
-
-
--status
-
-
- Display the status of running instances of calcurse. If - calcurse is running, this will tell if the interactive - mode was launched or if calcurse is running in background. - The process pid will also be indicated. -
-
- -
-t[num], --todo[=num]
-
- Stampa la lista delle 'attività' ed esce. Se viene specificato - anche il numero num opzionale vengono stampate - esclusivamente le attività che hanno priorità pari al numero - stesso. -
- The priority number must be between 1 (highest) and 9 (lowest). It is also possible - to specify '0' for the priority, in which case only completed tasks will be shown.

-
-
-
-v, --version
-
- Stampa la versione di calcurse ed esce. -
-
-x[format], --export[=format]
-
- Export user data to specified format. Events, appointments and - todos are converted and echoed to stdout. - Two possible formats are available: ical and pcal - (see section Links below). - If the optional argument format is not given, - ical format is selected by default. -
-

Nota: è possibile - reindirizzare lo standard output per salvare i dati su un file - con un comando del tipo - $ calcurse --export > my_data.dat

-
-
- -

4.1.2 Variabili d'ambiente per l'i18n

-

- Calcurse può essere compilato con il supporto per la - localizzazione - (vedi librerie - gettext). - - Di conseguenza, se preferite che i messaggi del programma vengano - mostrati nella vostra lingua, innanzitutto verificate che questa sia - disponibile nel file po/LINGUAS: questo file indica - quali lingue sono supportate mostrando il codice di due lettere - corrispondente (ad esempio fr indica il - francese). Nel caso in cui la vostra lingua non fosse presente - sarebbe estremamente apprezzabile il vostro aiuto nella traduzione - di calcurse (vedi la sezione Come - contribuire).

- -

- Se invece la vostra lingua è presente avviate calcurse - con il seguente comando:

-
LC_ALL=fr_FR calcurse
-

- dove fr_FR è il nome della localizzazione - d'esempio che deve essere sostituita dal nome della localizzazione - desiderata. -

-

- È anche necessario indicare il set di caratteri da usare - perché in alcuni casi gli accenti e altri caratteri simili non - vengono mostrati correttamente. Questo set di caratteri è indicato - all'inizio del file po corrispondente alla localizzazione prescelta: - ad esempio nel file fr.po viene indicato l'uso del set iso-8859-1 e - di conseguenza dovete avviare calcurse con il seguente - comando:

-
LC_ALL=fr_FR.ISO8859-1 calcurse
- -

4.1.3 Altre variabili -d'ambiente

-

- Le seguenti variabili d'ambiente modificano il funzionamento - di calcurse:

- -
-
VISUAL
-
Indica l'editor usato per scrivere le note. -
-
EDITOR
-
Se non viene impostata la variabile VISUAL viene - usato l'editor indicato dalla variabile EDITOR come - editor di default; se non viene definita nessuna variabile viene - usato l'editor /usr/bin/vi. -
-
PAGER
-
Specifica il visualizzatore di default usato per leggere le - note. Se questa variabile non viene impostata viene - usato /usr/bin/less. -
-
- -

4.2 Interfaccia utente

-

4.2.1 Modalità non-interattiva

-

- Quando calcurse viene avviato con una delle opzioni - -a, -d, -h, -n, -t, -v, -x - funziona nella modalità non-interattiva; questo significa che dopo - aver mostrato le informazioni richieste calcurse esce riportando al - prompt della shell.

- -

- In questo modo è possibile ad esempio aggiungere una linea - siffatta 'calcurse --todo --appointment' nel file di - avvio della shell per mostrare al logon un elenco dei compiti e - degli appuntamenti previsti per la data odierna.

- -

4.2.2 Modalità interattiva

-
-

Note: - Key bindings that are indicated in this manual correspond to - the default ones, defined when calcurse is launched - for the first time. If those key bindings do not suit user's needs, - it is possible to change them within the keys configuration menu - (see key bindings).

-
-

- Se viene avviato senza argomenti oppure solo con - l'opzione '-c' calcurse si avvia nella modalità - interattiva; in questa modalità viene mostrata un'interfaccia - contenente tre differenti sezioni (fra le quali è possibile passare - con il tasto 'TAB'), una barra di notifica ed una barra di stato - (vedi la figura sotto). -

-
-
- Sezione appuntamenti ---.                   .--- Sezione calendario
-                         |                   | 
-                         v                   v
- +------------------------------------++----------------------------+
- |            Appointments            ||          Calendar          |
- |------------------------------------||----------------------------|
- |                  (|) April 6, 2006 ||         April 2006         |
- |                                    ||Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun |
- |                                    ||                      1   2 |
- |                                    ||  3   4   5   6   7   8   9 |
- |                                    || 10  11  12  13  14  15  16 |
- |                                    || 17  18  19  20  21  22  23 |
- |                                    || 24  25  26  27  28  29  30 |
- |                                    ||                            |
- |                                    |+----------------------------+
- |                                    |+----------------------------+
- |                                    ||            ToDo            | Sezione
- |                                    ||----------------------------| attività
- |                                    ||                            |     |
- |                                    ||                            |     |
- |                                    ||                            |<--.
- |                                    ||                            |
- +------------------------------------++----------------------------+
- |---[ Mon 2006-11-22 | 10:11:43 ]---(apts)----> 01:20 :: lunch <---|<--.
- +------------------------------------------------------------------+ barra di notifica
- | ? Help      R Redraw      H/L -/+1 Day      G GoTo      C Config | 
- | Q Quit      S Save        J/K -/+1 Week     Tab Chg View         |<-. 
- +------------------------------------------------------------------+    |
-                                                                         |
-                                                                 barra di stato
-
-
-
-

- La prima sezione rappresenta un calendario dove è possibile - evidenziare una particolare data; la seconda sezione contiene la - lista degli eventi e degli appuntamenti per la data evidenziata; ed - infine la terza sezione contiene la lista delle attività non - assegnate a nessun giorno particolare.

-
-

- Depending on the selected view, the calendar could either display - a monthly (default as shown in previous figure) or weekly view. - The weekly view would look like the following:

-
-
-+------------------------------------+
-|              Calendar              |
-|----------------------------(# 13)--|
-|    Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun     |
-|     29  30  31  01  02  03  04     |
-|                               <----+--  slice 1: 00:00 to 04:00 AM
-|       --  --  --  --  --  --       |
-|                               <----+--  slice 2: 04:00 to 08:00 AM
-|       --  --  --  --  --  --       |
-|                               <----+--  slice 3: 08:00 to 12:00 AM
-|    -  --  --  --  --  --  --  -  <-+--  midday
-|                               <----+--  slice 4: 12:00 to 04:00 PM
-|       --  --  --  --  --  --       |
-|                               <----+--  slice 5: 04:00 to 08:00 PM
-|       --  --  --  --  --  --       |
-|                               <----+--  slice 6: 08:00 to 12:00 PM
-+------------------------------------+
-
-        
-

- The current week number is displayed on the top-right side of the panel - (# 13 meaning it is the 13th week of the year - in the above example). The seven days of the current week are displayed - in column. Each day is divided into slices of 4 hours each (6 slices in - total, see figure above). A slice will appear in a different color if - an appointment falls into the corresponding time-slot. -

-
- -

- Nella sezione degli appuntamenti si può notare il - segno '(|)' accanto alla data indicante la - fase lunare secondo la seguente tabella: - -

-
' |) ':
-
primo quarto
-
' (|) ':
-
plenilunio
-
' (| ':
-
terzo quarto
-
' | ':
-
novilunio
-
nessun segno:
-
la fase della luna non corrisponde a nessuna di queste
-
-

-

- Nell'ultima riga dello schermo si trova la barra di stato che - indica le azioni possibili e le relative scorciatoie di tastiera. -

-

- Al di sopra della barra di notifica si trova la barra di notifica - che indica (da destra a sinistra): la data e l'ora correnti, il file - calendario attualmente in uso (apts nella figura precedente, che è - il nome di default, vedi la prossima sezione) e il prossimo - appuntamento nelle successive 24 ore; nella figura d'esempio viene - indicato l'appuntamento per il pranzo fra un'ora e venti. -

- -

Nota: alcune azioni, quali - modifica o aggiunta di una voce, richiedono l'inserimento del testo - mediante l'editor a linea compreso nel programma.

- -

- All'interno di questo editor se appare una linea maggiore - dell'ampiezza dello schermo vengono mostrati i caratteri '>', - '*', o '<' nell'ultima colonna nel caso ci siano altri caratteri - successivamente, prima o dopo della posizione corrente; è inoltre - possibile scorrere orizzontalmente.

- -

- Inoltre alcuni comandi sono collegati ad alcune scorciatoie. Di - seguito sono elencati alcuni comandi (dove '^' indica per il tasto - Control): -

-
^a:
-
sposta il cursore all'inizio della riga di input
-
^b:
-
sposta il cursore indietro
-
^d:
-
cancella il carattere davanti
-
^e:
-
sposta il cursore alla fine della riga di input
-
^f:
-
sposta il cursore avanti
-
^h:
-
cancella il carattere dietro
-
^k:
-
cancella dal cursore fino alla fine della riga di input
-
ESCAPE:
-
cancella la modifica
-
-

- -
-

4.3 Background mode

- -

When the daemon mode is enabled in the notification configuration menu -(see Notify-bar settings), calcurse will stay -in background when the user interface is not running. In background mode, -calcurse checks for upcoming appointments and runs the user-defined -notification command when necessary. When the user interface is started again, -the daemon automatically stops.

- -

calcurse background activity can be logged (set the -notify-daemon_log variable in the notification configuration -menu), and in that case, information about the daemon -start and stop time, reminders' command launch time, signals received... will be written -in the daemon.log file (see section files).

- -

-Using the --status command line option (see section -Command line arguments), -one can know if calcurse is currently running in background or not. -If the daemon is running, a message like the following one will be displayed (the pid of -the daemon process will be shown): -

calcurse is running in background (pid 14536)
- -

Note: -To stop the daemon, just send the TERM signal to it, using a command such as: -'kill daemon_pid', where daemon_pid is the process id -of the daemon (14536 in the above example). -

-
- -

4.4 File di calcurse

-

- Al primo avvio di calcurse viene creata nella vostra - directory $HOME -

(or in the directory you specified with the -D option)
- questa gerarchia di directory: -

-
-  $HOME/.calcurse/
-           |___notes/
-           |___conf
-           |___keys
-           |___apts
-           |___todo
-
- -
-
notes/:
-
questa sotto-directory contiene le descrizioni delle note - allegate agli appuntamenti, eventi o attività. Per ogni nota viene - creato un file di testo con un nome creato dalla funziona - mkstemp(3) che dovrebbe essere unico ma senza alcuna correlazione - evidente con la descrizione dell'oggetto al quale viene collegato. -
- -
conf:
-
questo file contiene le configurazioni dell'utente
- -
keys:
-
this file contains the user-defined key bindings
- -
apts:
-
questo file contiene gli eventi e gli appuntamenti - dell'utente
- -
todo:
-
questo file contiene l'elenco delle attività
-
- -
-

Note: - If the logging of calcurse daemon activity was set in the notification - configuration menu, the extra file daemon.log will appear - in calcurse data directory. This file contains logs about calcurse activity - when running in background. -

-
- -
-

4.5 Import/Export capabilities

-

- The import and export capabilities offered by calcurse - are described below. -

- -

4.5.1 Import

-

- Data in icalendar format as described in the rfc2445 specification - (see links section below) can be imported - into calcurse. Calcurse ical parser is based on version 2.0 of this - specification, but for now on, only a subset of it is supported. -

-

- The following icalendar properties are handled by calcurse: -

    -
  • VTODO items:
    - "PRIORITY", "VALARM", "SUMMARY", "DESCRIPTION"
  • -
  • VEVENT items:
    - "DTSTART", "DTEND", "DURATION", "RRULE", "EXDATE", "VALARM", "SUMMARY", - "DESCRIPTION"
  • -
-

-

- The icalendar "DESCRIPTION" property will be converted into calcurse format - by adding a note to the item. If a "VALARM" property is found, the item - will be flagged as important and the user will get a notification (this is - only applicable to appointments). -

-

- Here are the properties that are not implemented: -

    -
  • negative time durations are not taken into account (item is skipped)
  • -
  • some recurence frequences are not recognize:
    - "SECONDLY" / "MINUTELY" / "HOURLY"
  • -
  • some recurrence keywords are not recognized - (all those starting with 'BY'):
    - "BYSECOND" / "BYMINUTE" / "BYHOUR" / "BYDAY" / "BYMONTHDAY"
    - "BYYEARDAY" / "BYWEEKNO" / "BYMONTH" / "BYSETPOS"
    - plus "WKST"
  • -
  • the recurrence exception keyword "EXRULE" is not recognized
  • -
  • timezones are not taken into account
  • -
-

- -

4.5.2 Export

-

- Two possible export formats are available: ical and - pcal (see section Links below - to find out about those formats). -

-
- -

4.6 Aiuto in linea

-

- In ogni momento è possibile richiedere il sistema dell'aiuto in - linea premendo il tasto '?': una volta avviato si possono richiedere - le informazioni su un certo comando premendo il tasto relativo. -

- -

5. Opzioni

-

- Tutti i parametri di calcurse sono configurabili dal menù - Configuration accessibile premendo il tasto 'C' che porta ad un - sotto-menù con quattro possibili scelte: premendo ancora 'C' si - raggiunge alla configurazione dello schema dei colori; premendo 'L' - è possibile scegliere la configurazione dell'interfaccia dello - schermo principale di calcurse (praticamente le posizioni relative - dei tre pannelli); premendo 'G' è possibile modificare alcune - opzioni generali; - pressing 'K' opens the key bindings configuration - menu, - ed infine premendo 'N' è possibile modificare le - impostazioni della barra di notifica. -

- -

5.1 Opzioni generali

-

- Queste opzioni controllano il comportamento generale di calcurse: -

-
-
auto_save - (default: yes)
-
- Questa opzione permette di salvare automaticamente i dati - dell'utente all'uscita del programma. -

attenzione: i - dati non verranno salvati automaticamente se impostato - a no. Questo comporta che sarà - necessario premere 'S' per salvare i dati eventualmente - modificati. -

- -
periodic_save - (default: 0)
-
If different from '0', user's data will be automatically - saved every periodic_save minutes. - When an automatic save is performed, two asterisks - (i.e. '**') will appear on the top right-hand side - of the screen). -
- -
confirm_quit - (default: yes)
-
- Se impostato a yes è necessario - confermare l'uscita dal programma; altrimenti premendo 'Q' - calcurse esce senza chiedere conferma. -
- -
confirm_delete - (default: yes) -
-
- Se viene impostata a yes premendo - 'D' per cancellare una voce (che può essere - un'attività, - un appuntamento, o - un evento) è necessario - confermare. Altrimenti non è necessaria alcuna conferma. -
- -
skip_system_dialogs - (default: no) -
-
- Impostando questa opzione a yes - non verranno più mostrati i messaggi di sistema - riguardanti il salvataggio e la lettura dei dati, utile - per velocizzare le operazioni di input e output. -
-
skip_progress_bar - (default: no)
-
- Se impostato a yes non verrà - visualizzata la barra di avanzamento che indica il - salvataggio in corso dei files insieme al file che viene - salvato (vedi la - sezione calcurse files). -
- -
calendar_default_view - (default: 0)
-
If set to 0, the monthly calendar view will be - displayed by default otherwise it is the weekly view that will be displayed. -
- -
week_begins_on_monday - (default: yes)
-
- Con questa opzione è possibile indicare con quale giorno, - domenica o lunedì, far iniziare la settimana nella - finestra del calendario. -
- -
output_datefmt - (default: %D)
-
This option indicates the format to be used when displaying dates - in non-interactive mode. Using the default values, dates are displayed the - following way: mm/dd/aa. - You can see all of the possible formats by typing man 3 strftime - inside a terminal.
- -
input_datefmt - (default: 1)
-
This option indicates the format that will be used to enter dates in - calcurse. Four choices are available: -
    -
  1. mm/dd/yyyy
  2. -
  3. dd/mm/yyyy
  4. -
  5. yyyy/mm/dd
  6. -
  7. yyyy-mm-dd
  8. -
-
- -
- -
-

5.2 Key bindings

-

- One can define it's own keybindings within the 'Keys' configuration - menu. The default keys look like the one used by the vim - editor, especially the displacement keys. Anyway, within this - configuration menu, users can redefine all of the keys available from - within calcurse's user interface.

-

- To define new keybindings, first highlight the action to which it will - apply. Then, delete the actual key binding if necessary, and add a new - one. You will then be asked to press the key corresponding to the new - binding. It is possible to define more than one key binding for a single - action.

-

- An automatic check is performed to see if the new key binding - is not already set for another action. In that case, you will be asked - to choose a different one. Another check is done when exiting from this - menu, to make sure all possible actions have a key associated with it.

-

- The following keys can be used to define bindings: -

    -
  • lower-case, upper-case letters and numbers, such as 'a', 'Z', '0'
  • -
  • CONTROL-key followed by one of the above letters
  • -
  • escape, horizontal tab, and space keys
  • -
  • arrow keys (up, down, left, and right)
  • -
  • 'HOME' and 'END' keys
  • -

-

- While inside the key configuration menu, an online help is available for - each one of the available actions. This help briefly describes what the - highlighted action is used for.

-
- -

5.3 Color themes

-

- Il tema del colore di calcurse può essere personalizzato a seconda - delle necessità dell'utente. Nella pagina di configurazione è - possibile cambiare i colori dello sfondo e del primo piano del tema - predefinito: usando i tasti cursore o i tasti di movimento definiti - per lo spostamento in calcurse, il tasto 'X' o lo spazio per - selezionare il colore l'utente può vedere l'anteprima del tema - prescelto. È anche possibile mantenere i colori predefiniti del - terminale selezionando la relativa opzione nella lista. -

- -

- Il tema scelto viene applicato ai bordi del pannello, ai titoli, - alle indicazioni delle scorciatoie da tastiera e in generale alle - informazioni mostrate nella barra di stato. Fra gli altri è anche - presente un tema in bianco e nero per usarlo sui terminali monocromatici. -

- -

- Nota: i colori possono anche - non essere supportati a seconda del tipo di terminale e dal - valore della variabile d'ambiente $TERM; nel - caso in cui il tipo di terminale non li supportasse apparirà - un messaggio d'errore provando a cambiare i colori. - Se sapete che il vostro terminale supporta i colori ma - questi non appaiono provate ad impostare la variabile - $TERM ad un altro valore (come ad - esempio xterm-xfree86). -

- - -

5.4 Configurazione del layout

-

- Il layout è la posizione dei pannelli all'interno dello schermo di - calcurse. Il layout predefinito è così disposto: il pannello del - calendario in alto a destra, il pannello delle attività in basso a - destra e il pannello degli appuntamenti sul lato sinistro dello - schermo (vedi la figura della - sezione Modo - interattivo). - Scegliendo un altro layout è possibile personalizzare l'aspetto di - calcurse a seconda delle necessità. -

- -
-

- The following option is used to modify the layout configuration:

-
-
layout - (default: 0)
-
Eight different layouts are to be chosen from (see layout - configuration screen for the description of the available layouts).
-
-
- - -
-

5.5 Sidebar configuration

-

- The sidebar is the part of the screen which contains two panels: - the calendar and, depending on the chosen layout, either the todo - list or the appointment list.

-

- The following option is used to change the width of the sidebar:

-
-
side-bar_width - (default: 0)
-
Width (in percentage, 0 being the minimum width) of the side bar.
-
-
- -

5.6 Impostazioni della barra delle notifiche

-

- Le seguenti opzioni modificano il comportamento della barra delle - notifiche: -

-
-
notify-bar_show - (default: yes)
-
- Questa opzione imposta la visibilità della barra delle notifiche. -
- -
notify-bar_date - (default: %a %F)
-
- Questa opzione imposta il formato utilizzato per la data mostrata - all'interno della barra delle notifiche. È possibile vedere - tutti i possibili formati digitando man 3 strftime - all'interno di un terminale. -
- -
notify-bar_time - (default: %T)
-
- Questa opzione imposta il formato utilizzato per mostrare l'orario - all'interno della barra delle notifiche. È possibile vedere - tutti i possibili formati digitando man 3 strftime - all'interno di un terminale. -
- -
notify-bar_warning - (default: 300)
-
- Nel caso sia presente un appuntamento marcato come 'important' - nell'intervallo definito (in secondi) nella variabile - 'notify-bar_warning' viene mostrata lampeggiante la descrizione - dell'appuntamento stesso all'interno della barra delle notifiche. - Inoltre viene eseguito il comando definito - dall'opzione notify-bar_command. - In questo modo è possibile essere avvisati dell'avvicinarsi - di un appuntamento. -
- -
notify-bar_command - (default: printf '\a')
-
- Questa opzione imposta il comando che deve essere avviato - all'avvicinarsi di un appuntamento marcato come 'important'. Il - comando viene passato alla shell che lo deve interpretare. Per - sapere quale tipo di shell è in uso verificare il valore della - variabile d'ambiente $SHELL; nel caso questa - variabile non sia impostata viene usata /bin/sh. - -

Esempio: - Ammesso che sul sistema in uso sia disponibile il - comando mail il seguente comando permette di - ricevere la notifica con un messaggio di posta elettronica di un - appuntamento imminente (la descrizione dell'appuntamento viene - inclusa anche nel corpo del messaggio): -

- - calcurse --next | mail -s "[calcurse] upcoming appointment!" user@host.com - -
-
notify-daemon_enable - (default: no)
-
If set to yes, daemon mode will be enabled, meaning calcurse - will run into background when the user's interface is exited. This will allow the - notifications to be launched even when the interface is not running. More details - can be found in section 'Background mode'. -
-
notify-daemon_log - (default: no)
-
If set to yes, calcurse daemon activity will be logged (see section - files). -
- -
- -

6. Bachi conosciuti

-

- L'evidenziazione delle voci appare scorretta usando calcurse con un - tema bianco e nero insieme alla variabile $TERM - impostata a xterm-color. - - Per risolvere questo baco, così come affermato da Thomas E. Dickey - (manutentore di xterm), si deve usare il - valore xterm-xfree86 per la - variabile $TERM: -

-
- "The xterm-color value for $TERM is a bad choice for XFree86 xterm - because it is commonly used for a terminfo entry which happens to - not support bce. Use the xterm-xfree86 entry which is distributed - with XFree86 xterm (or the similar one distributed with ncurses)." -
- -

7. Segnalazione dei bachi e feedback

-

- Siete invitati a segnalare i bachi e quant'altro a: -

-
calcurse .at. culot .dot. org
-

- oppure direttamente all'autore: -

-
frederic .at. culot .dot. org
- -

8. Come contribuire

-

- Se siete interessati a collaborare al progetto dovreste prima di - tutto segnalare pregi e difetti oppure funzionalità mancanti in - calcurse. - Attualmente è possibile partecipare alle traduzioni dei messaggi e - del manuale di calcurse -

-

Nota: ogni aiuto ad - aumentare il supporto all'internazionalizzazione di calcurse è - benvenuto ma prima di cominciare scrivete a - calcurse-i18n .at. culot .dot. org - per evitare di duplicare gli sforzi. -

- -

8.1 Tradurre la documentazione

-

- La directory doc/ del pacchetto dei - sorgenti contiene anche le versioni già tradotte del manuale di - calcurse; se il manuale non è ancora stato tradotto nella vostra - lingua ogni aiuto in tal senso sarà più che apprezzato. -

-

- Per fare questo è sufficiente copiare il file contenente il manuale - con il nome manual_XX.html - dove XX identifica il vostro linguaggio: - questo file deve essere tradotto ed inviato all'autore - (vedi Riportare i bachi e feedback) così che - possa essere incluso nel successivo rilascio - di calcurse. -

- -

8.2 calcurse i18n

-

- - Le utilità di calcurse producono messaggi multi-lingua, - così come ricordato in precedenza: questa sezione contiene - informazioni sulla traduzione di questi messaggi nella vostra - lingua; queste informazioni sono però incomplete in quanto sono - concentrate sull'uso di gettext - per calcurse. Per informazioni maggiormente - approfondite e per comprendere il Grande Disegno che sottintende al - Supporto delle Lingue fate riferimento al manuale di - GNU gettext: - -

-
http://www.gnu.org/software/gettext/manual/
-

- Fondamentalmente sono tre le figure coinvolte nel processo di - traduzione: gli sviluppatori, i coordinatori per la lingua e i - traduttori. Dopo una rapida scorsa al funzionamento del meccanismo - verrà illustrato il compito dei traduttori. -

- - -

8.2.1 Panoramica

-

- Per essere in grado di mostrare i messaggi nel linguaggio definito - dall'utente sono necessari due passaggi: - l'internazionalizzazione (i18n) e - la localizzazione (l10n). -

-

- i18n è la possibilità per calcurse di supportare svariati linguaggi - che viene inserita dagli sviluppatori, i quali indicano come - traducibili i messaggi e prevedono un sistema per mostrarli tradotti - mentre il programma sta funzionando. -

-

- l10n è invece il rendere calcurse così programmato adatto al - linguaggio definito dall'utente traducendo le stringhe predefinite - dagli sviluppatori e impostando le variabili d'ambiente così che - calcurse sia in grado di mostrare le stringhe tradotte. -

-

- Le stringhe traducibili vengono innanzitutto indicate come tali nei - sorgenti C, poi raccolte in un file modello - (calcurse.pot - la cui - estensione pot - significa portable object template). Il - contenuto del file modello viene successivamente inserito nei file - per la traduzione per ogni linguaggio (ad - esempio fr.po per il francese, la cui - estensione po sta - per portable object, cioè leggibile e - modificabile dagli umani). - Ogni gruppo di traduzione prende questo file, ne traduce le stringhe - e poi le invia indietro agli sviluppatori. - Al momento della compilazione viene prodotta una versione binaria di - questo file per ragioni d'efficienza (nel nostro - esempio fr.mo - - dove mo sta per machine - object, cioè leggibile dai programmi) e successivamente - installato. - A questo punto calcurse sarà in grado di usare questo file - traducendo le stringhe a seconda delle variabili d'ambiente - impostate dall'utente. -

- - -

8.2.2 Compiti dei traduttori

-

- Questi sono i passaggi da seguire qualora si volesse iniziare una - nuova traduzione: -

- -

- A questo punto è possibile iniziare la traduzione del - file fr.po appena creato. -

- - -

8.2.3 I file po

-

- Il formato dei file po è relativamente semplice essendo composti di - quattro componenti: -

-
    -
  1. - Linee locations: indicano la posizione in - cui si trovano le stringhe (nome del file e numero di linea) nel - caso sia necessario avere un po' di contesto. -
  2. -
  3. - Linee msgid: le stringhe da tradurre. -
  4. -
  5. - Linee msgstr: le stringhe tradotte. -
  6. -
  7. - Linee che iniziano con '#': commenti (alcuni - con significati speciali come spiegato più avanti). -
  8. -
-

- Praticamente è necessario tradurre le suddette linee marcate - con msgstr con la traduzione delle linee - marcate con msgid -

-

- Alcune note: -

-
- Stringhe fuzzy -
-
- Potrete trovare alcune stringhe marcate con un - commento "#, fuzzy", stringhe che calcurse non - userà finché non verrà preso qualche provvedimento. Questo - perché la stringa in questione è stata cambiata nei sorgenti del - programma oppure perché gettext ha tentato di - 'indovinarne' il significato basandosi su altre stringhe simili - già presenti nel file. Questo comporta la necessità di - controllare la traduzione. - Alcune volte la stringa originale è stata modificata per - correggere un errore ortografico; in questo caso non è - necessaria alcuna azione. Altre volte però la traduzione non è - più corretta per cui è necessario rivederla. - Una volta che la traduzione può essere considerata corretta è - sufficiente rimuovere la linea "#, fuzzy" e questa - verrà usata normalmente. -
-
- Stringhe c-format e sequenze speciali -
-
- Alcune stringhe potranno avere il commento "#, c-format". - Questo indica che una componente della stringa ha un particolare - significato per il programma e che quindi avrà lasciata - inalterata. Ad esempio la sequenze come "%s" - vengono sostituite dal programma con altre stringhe. - Ci sono anche le sequenze del tipo \n - e \t che non devono essere modificate perché la - prima indica un ritorno a capo e la seconda una tabulazione. -
-
- Le traduzioni possono avere ritorno a - capo -
-
- Se le linee sono troppo lunghe possono essere interrotte così: -
-	msgid ""
-	"some very long line"
-	"another line"
-    
-
-
- Header dei file po -
-
- Nelle prime righe del file po la prima stringa costituisce un - header contenente alcune informazioni che devono essere - completate. Questi header sono: -
-	"Content-Type: text/plain; charset=utf-8\n"
-      
- È anche necessario compilare il campo 'Last-Translator' - di modo che altri potenziali collaboratori possano contattarvi - per unire gli sforzi o per segnalare errori e - correzioni. È possibile usare anche un soprannome o - aggiungere un indirizzo di posta elettronica come ad esempio: -
-	"Last-Translator: Frederic Culot <frederic@culot.org>\n"
-    
-
- Commenti -
-
- Aggiungere commenti (indicati dalle linee che iniziano con il - carattere '#') può essere un valido modo per indicare problemi o - difficoltà trovate nella traduzione ad altri collaboratori o in - generale ai partecipanti alla traduzione. -
-
- Dimensione delle stringhe -
-
- Calcurse è un programma per la console scritto - usando le librerie 'curses' per cui può essere fortemente - limitato dalle dimensioni (in particolare dal numero di colonne) - del terminale, limitazioni che è necessario tenere a mente - mentre si traduce. Spesso una stringa deve essere tutta compresa - in una singola linea (la cui dimensione standard è di 80 - caratteri). Ponete attenzione e verificate che la vostra - traduzione si adatti alla posizione prevista sullo schermo. -
-
- Alcuni utili strumenti -
-
- Il file po ha una struttura estremamente semplice per cui può - essere modificato anche direttamente con un normale editor di - testi; in ogni caso è possibile anche usare degli strumenti - specializzati: - -
-
- E per chiudere -
-
- Mi auguro che troviate soddisfazione nel contribuire ad un mondo - maggiormente internazionalizzato. :) Se avete altre domande non - esitate a contattarmi all'indirizzo - frederic .at. culot .dot. org. -
-
- - -

9. Link

-

- Questa sezione contiene link e riferimenti che possono risultare - interessanti. -

- -

9.1 Homepage di calcurse

-

- L'homepage di calcurse è -

-
http://culot.org/calcurse
- -

9.2 Mailing list degli annunci di calcurse

-

- Se siete interessati al progetto e volete ricevere gli annunci - relativi ai rilasci delle nuove versioni (o all'inserimento di nuove - funzionalità) potete iscrivervi alla mailing list degli annunci di - calcurse. -

-

- Per iscriversi alla lista inviate un messaggio - all'indirizzo calcurse-announce .at. culot - .dot. org con "subscribe" nel soggetto. -

- -

9.3 Feed rss di calcurse

-

- Un'altra possibilità per ricevere questi annunci è l'iscrizione al - feed RSS all'indirizzo: -

-
http://culot.org/calcurse/news_rss.xml
-

- Questo feed viene aggiornato ogni volta viene pubblicata una nuova - versione con la descrizione delle funzionalità aggiunte. -

- -

9.4 Other links

-
-

- You may want to look at the ical format specification (rfc2445) at: -

http://tools.ietf.org/html/rfc2445
-

- The pcal project page can be found at: -

http://pcal.sourceforge.net/
-
- -

10. Ringraziamenti

-

- È giunto il momento per ringraziare le persone senza le quali - questo programma non esisterebbe. Questa è la lista: -

-

-

- Ed infine ancora molti ringraziamenti a tutti gli utenti - di calcurse che mi hanno inviato i loro commenti. -

- - -
- - - -- cgit v1.2.3-54-g00ecf